
Le zeppole di San Giuseppe, sono di origine napoletana e si differenziano dai bignè (di origine romana)per la crema e la forma, infatti nelle zeppole la crema è più consistente, mentre nei bignè è più morbida. La zeppola è a forma di ciambella e la crema viene messa solo sopra e decorata con un’amarena, i bignè invece hanno una forma più tonda e fanno da involucro per la crema morbida e sono decorati solo con lo zucchero a velo. Di ricette nel web ce ne sono tantissime, io ne ho collaudata una e non l’abbandonerò, ci va l’olio di semi di girasole anziché il burro. Riguardo la farcia poiché sono di Roma ho fatto un misto tra zeppole e bignè le ho riempite sia dentro che sopra con l’aggiunta dell’amarena e lo zucchero a velo.
Ingredienti per 12 zeppole :
- 125 gr di farina
- 175 ml di acqua
- 63 ml di olio di semi di girasole
- 3 uova medie
- buccia grattata di un limone o essenza di limone
- Pizzico di sale
- 12 amarene sciroppate
- zucchero a velo per decorare
Per la farcia:
- 1 litro di crema pasticcera
Procedimento:
Per preparare le zeppole di San Giuseppe senza burro, per prima cosa mettere in una pentola l’acqua, l’olio, la buccia grattata del limone e il pizzico di sale. Far arrivare quasi a bollore.

Appena inizia a bollire, togliere dal fuoco e aggiungere la farina, tutta in una volta.

Girare velocemente e rimettere sul fuoco.

Cuocere sempre girando, fino a che non si forma una patina sul fondo della pentola a quel punto spengere il fuoco.

Far raffreddare un pochino e poi mettere l’impasto in una planetaria con il gancio a foglia o anche a mano, lavorare un po’ l’impasto così si raffredda completamente.


A questo punto aggiungere le uova una alla volta.

Quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza di una pomata, metterlo in una sac a poche con una bocchetta grande a forma di stella.


Mettere un foglio di carta forno o un tappetino di silicone sulla griglia del forno e con la sac a poche, fare un giro d’ impasto a forma di ciambella. Se la bocchetta a stella della sac a poche fosse più piccola fare due giri

Cuocere a forno preriscaldato e ventilato a 200° per 20 minuti poi abbassare a 160 per altri 10/15 minuti.

Una volta cotte le zeppole di San Giuseppe, spengere il forno e senza tirale fuori farle reffreddare in forno appena socchiuso aiutandovi con un mestolo di legno.

Ecco pronte le zeppole di San Giuseppe.

Mettere la crema pasticcera in una sac a poche con la bocchetta a stella e farcire le zeppole, spolverare di zucchero a velo e in fine aggiungere l’amarena

