Da quando ho scoperto la chiffon cake, non faccio più il solito ciambellone . Ha un sapore delicatissimo ed è molto soffice. Per farla bisogna avere il suo stampo Chiffon Cake perché ha dei piedini che servono per capovolgere la torta appena uscita dal forno e farla raffreddare in modo che prenda aria ed ha anche il fondo staccabile. Si può fare anche con un pagliolo di alluminio, l’importante che una volta tolta dal forno si capovolga, appoggiandola su delle scatolette di tonno. Spesso uso questo sistema anche con lo stampo originale, quando la torta è molto alta.
Ingredienti:
290 gr di farina
300 gr di zucchero
9 uova medie
195 ml di acqua
125 ml di olio di semi
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per torte
1 bustina di cremor tartaro
La buccia grattuggiata di un limone
Per la glassa:
300 gr di zucchero a velo
Succo di 2 limoni
Per guarnire:
Codette colorate
Ciliegie candite
Procedimento:
Innanzitutto separare i tuorli dagli albumi
Montare gli albumi a neve con uno sbattitore elettrico o a mano
Quando iniziano a montare aggiungere il cremor tartaro
Per verificare che gli albumi siano ben montati, fare la prova forchetta o spatola ovvero deve rimanere in piedi da sola, fatto questo mettere da parte
Ora passare ai tuorli e metterli in una planetaria o sbattitore elettrico ed iniziare a montarli senza lo zucchero in modo che non si formino quei puntini rossi una volta cotta la torta
Solo adesso aggiungere lo zucchero
Montare per circa 10/15 minuti fino a che l’impasto sia gonfio e chiaro
Aggiungere la vanillina
Nel frattempo unire il lievito per dolci alla farina mischiandoli
Aggiungere piano piano e alternandoli: l’acqua
La farina
L’olio
In fine la scorza di limone grattugiata
A questo punto abbiamo i due impasti pronti
Unire metà albume montato, alla crema di tuorli mescolando dal basso verso l’alto in modo che non si sgonfia, e poi aggiungere l’altra metà
Deve venire un impasto liscio e gonfio
Mettere nello stampo senza imburrarlo ne infarinarlo, in forno a 160° per 50 minuti e poi altri 10 minuti a 170° (questi tempi possono variare da forno a forno, soltanto voi potete conoscere il vostro forno)
Appena tirato fuori da forno
Capovolgere la torta appoggiandola sui piedini dello stampo e farla raffreddare completamente
In questo caso la torta era troppo alta, quindi ho dovuto aggiungere le scatolette di tonno per farle prendere più aria
A questo punto, con la lama di un coltello delineare le pareti dello stampo in modo da staccarla
Girarla di nuovo e farla scendere sul vassoio, il fondo poiché è separato dallo stampo, rimarrà attaccato alla torta, quindi sempre con la lama di un coltello staccarlo piano piano
Ed ecco pronta la nostra chiffon cake.
Ora fare la glassa. Aggiungere qualche cucchiaio di succo di limone allo zucchero a velo e con una forchetta girare
Aggiungere altro limone ma facendo attenzione di non metterne tanto altrimenti la glassa risulterà trasparente
Questa è la densità giusta
Una volta pronta la glassa, farla colare sulla torta partendo dai bordi esterni fino al centro
Decorare con le codette colorate appena messa la glassa altrimenti si indurisce e non si attaccano
Poi mettere le ciliegie tagliate a metà.
Ed ecco pronta la Chiffon Cake
[amazon_link asins=’B0000VMGTW,B0000VMI2M,B00QGTNS6M,B00IIQR2VS,B0763QCW9C,B00J23CUEU’ template=’ProductCarousel’ store=’titti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’84d9333d-d46d-11e7-859c-4fe859d03176′]