I canederli sono un primo piatto Trentino tipico della cucina Tirolese. Sono degli gnocchi giganti, fatti di pane raffermo farciti con speck o formaggio o spinaci o come la vostra fantasia vi suggerisce. Vengono serviti sia in brodo che asciutti con burro e parimgiano o burro e salvia. I canederli sono un piatto che possiamo dire completo visti gli ingredienti, non solo, permette di recuperare anche il pane avanzato. In questa ricetta ho specificato gli ingredienti come da ricetta originale dello chef Paolo del Dolomia Wellness Hotel , ma per quanto riguarda lo speck, la grana e la luganega si possono aumentare le quantità a proprio gusto.
Ingredienti per circa 20/25 canederli:
- 600 gr di pane tipo casareccio
- 450 ml di latte
- 60 gr di salsiccia luganega
- 80 gr di speck
- 5 uova
- 70 gr di grana
- 40 gr di erba cipollina
- 75 gr di cipolla
- 60 gr di prezzemolo
- 20 gr di pangrattato
- 68 gr di farina
Procedimento:
Per fare i canederli, prima di tutto tagliare il pane a fette, poi a quadratini e metterli in un grande recipiente.
Aggiungere il latte, mescolare e lasciare ammorbidire.
Mentre il pane si ammorbidisce, prepariamo gli ingredienti che aggiungeremo al pane quando sarà morbido ma sodo.
Tagliare la cipolla a pezzetti piccolissimi .
Cuocere la cipolla con un goccio di olio e di acqua fino a renderla trasparente e metterla da parte.
Formare con la luganega un hamburger e farla rosolare da ambo le parti.
Tagliare la luganega a pezzettini e mettere da parte.
Tagliare lo speck a pezzettini.
Mettere lo speck tagliato a pezzetti in una ciotola e aggiungere la farina e mescolare.
Sbattere le uova con il parmigiano.
A questo punto riprendere il pane e sentire se si è ammorbidito, solo allora aggiungere lo speck con la farina.
Poi la cipolla.
La luganega a pezzetti.
Aggiungere l’erba cipollina e il prezzemolo tagliati a pezzettini.
Poi il pangrattato.
Aggiungere le uova con il parmigiano.
Mescolare con le dita ma senza impastare. Lasciare riposare per circa 30 minuti.
Passati i 30 minuti riprendere l’impasto dei canederli e formare delle palline leggermente più grandi di un uovo, aiutandovi con l’acqua in modo da non avere spaccature.
Ecco pronti i canederli. Io li ho cotti 10 minuti nel brodo di pollo ma si possono condire con burro e parmigiano l’importante è lessarli prima in acqua bollente salata per 10 minuti.